La nascita di un figlio
La nascita di un figlio/a è un evento unico, totalizzante per la coppia, che comporta cambiamenti fisici, emozionali, relazionali ma anche organizzativi e di gestione del rientro al lavoro della neo mamma.
​
Scegliere una persona che si prenda cura dei tuoi bambini, soprattutto neonati, spesso si rivela un compito difficile.
​
La scelta diventa ancora più impegnativa se la mamma si trova in difficoltà, altro figlio/i in tenera età, difficoltà fisiche, psicologiche dopo il parto o deve riprendere il lavoro dopo pochi mesi dalla nascita del figlio/a.

Quali sono le alternative?
Le soluzioni possono essere varie: alternarsi con l'altro genitore (se il lavoro lo permette), chiedere ai nonni, se sono in grado di prendersi cura di un bambino piccolo, l'asilo nido oppure assumere una tata che si prenda cura esclusivamente del piccolo.
​
I nonni sono una grande risorsa per i neo genitori, conoscono profondamente la mamma o il papà, hanno un legame affettivo con i genitori e con il piccolo e il più delle volte sono disponibili ad aiutarli.
Spesso però non abitano nelle vicinanze oppure non hanno le competenze giuste per accudire un neonato e seguirlo adeguatamente nella crescita (alcune modalità di cura sono cambiate negli anni) con conseguenti malumori in famiglia.
​
Nella scelta di un Asilo nido è importante valutare il progetto educativo che vogliamo per nostro figlio. Il personale è competente e dovrebbe seguire con costanza corsi di aggiornamento. Tuttavia, il numero elevato di bambini per ogni educatrice non permette un rapporto adulto/bambino personalizzato. In base alla mia esperienza pluriennale, soprattutto per i bambini piccoli, è difficile seguire e rispettare sempre i loro ritmi e bisogni. Per i bambini più grandicelli è un luogo fondamentale per la loro socializzazione, per il rispetto delle regole, per apprendere competenze sempre più complesse.
Perchè una tata?
Le prime settimane e i primi mesi possono essere davvero impegnativi per i neo-genitori che hanno poca esperienza. Inoltre, la società odierna è spesso frammentata e la rete familiare, purtroppo, non sempre è presente.
​
Una tata per neonati può essere una figura di grande supporto quando la mamma torna a casa dopo il parto e ha bisogno di aiuto e sostegno, soprattutto in caso di parti gemellari, di altri fratellini in tenera età, di difficoltà fisiche e/o psicologiche.
​
Una presenza di sostegno, premurosa, non invadente ma di supporto in caso di difficoltà, una persona di fiducia per permettere alla mamma di recuperare energia fisica e psichica, di ritagliarsi qualche momento per sé, di confrontarsi e vivere serenamente questo momento magico dell’essere diventata mamma
La tata per neonati deve sapersi occupare del bambino con quel misto di equilibrio, attenzione, intuizione, pazienza e dolcezza che sono indispensabili con i piccolissimi. Non solo. Deve avere esperienza e maturità, essere attenta, organizzata, brava a osservare e comunicare.
​
L’osservazione attenta e la capacità di notare i dettagli sono importanti quando ci si occupa di un neonato.
​
Una tata è una persona che si prende cura del piccolo anche quando è ammalato, d’estate, con una certa flessibilità in termini di orario.

Esperienze professionali:
​
-
Formazione psico-pedagogica (dirigente comunità infantili).
-
Più di 25 anni come educatrice-coordinatrice c/o asilo nido.
-
Ultimi 9 anni come tata presso privati, esperienza anche con gemelli neonati, e bambini con patologie gravi.
-
Primo soccorso e disostruzione pediatrica.
Di cosa si occupa?
​
-
Stimolare il bambino verso l’autonomia.
-
Svezzamento e preparazione dei pasti.
-
Giochi e attività.
Qualità:
​
-
Persona Seria e Onesta.
-
Attiva, Solare e Propositiva.
-
Paziente, con grande capacità di ascolto e da sempre appassionata di questo ruolo.
​
Disponibilità:
​
-
Bassano del Grappa, Marostica, Cittadella, Vicenza, Treviso.
-
Part-time, flessibile ad esigenze specifiche.
-
Contratto collaboratori familiari.
​
N.B: i vantaggi di regolarizzare la posizione della tua tata sono molteplici:
1) Facendo un contratto regolare ti assicuri che la tata sia responsabile della custodia di tuo figlio anche da un punto di vista formale, e ti metti al riparo da ogni problema futuro.
2) I contributi INPS versati per conto del tuo collaboratore familiare sono deducibili. Chiedi al tuo commercialista di fiducia.
​
Ti presento Tata Roberta
Tata esperta e con ottime referenze
Referenze




